Con determinazione del Direttore Generale di Sviluppo Campania n. 256 del 28.05.2024 – in via di pubblicazione sul BURC – è stato approvato l’Avviso pubblico per la manifestazione di interesse rivolto ai Comuni della Regione Campania per l’attivazione di “BarCamp locali giovani, cultura e innovazione”.
I Comuni interessati ad ottenere il contributo per organizzare i BarCamp possono inviare la richiesta, e la relativa documentazione, alla casella PEC di Sviluppo Campania (sviluppocampania@legalmail.it), la società in house della Regione Campania, che si occuperà della valutazione delle istanze. Le domande potranno essere presentate a partire dal 5 giugno fino al 5 luglio 2024.

Cos’è il BarCamp
Il BarCamp nasce dal desiderio e dalla necessità delle persone di condividere ed apprendere in un ambiente aperto e libero, senza format prestabiliti. La ratio è quella di creare uno spazio di collaborazione dove chiunque possa proporre agli altri un argomento con lo scopo di favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione dei temi legati all’innovazione e al cambiamento. Il BarCamp è, quindi, diverso dalla “conferenza”, così come solitamente intendiamo gli eventi standard a cui siamo abituati a partecipare.

Nel caso specifico i BARCAMP LOCALI – GIOVANI CULTURA INNOVAZIONE E IMPRESA si prefiggono di realizzare su tutto il territorio regionale iniziative di dialogo, confronto, partecipazione dei giovani al fine di favorirne lo sviluppo personale, culturale e professionale.
Con il coordinamento di ANCI Campania, il supporto di Sviluppo Campania e la partecipazione delle istituzioni scolastiche, delle associazioni giovanili, delle parti sociali, degli organismi di rappresentanza del mondo produttivo e delle imprese locali, le Amministrazioni locali, in forma singola o associata, soggetti attuatori del progetto, dovranno organizzare seminari di divulgazione, rassegne, giornate tematiche e incontri in materia di innovazione tecnologica e creazione di impresa. Lo scopo di tali iniziative, che si svolgeranno alla presenza anche delle istituzioni regionali e locali, sarà favorire e sostenere processi finalizzati ad avvicinare i giovani alla costruzione di percorsi esperienziali e culturali e alla cultura d’impresa nonché ad ogni altra forma di autoimpiego: ciò consentirà di generare occupazione nei settori strategici dell’economia regionale. Gli incontri saranno incentrati su un primario e rinnovato protagonismo dei giovani in sinergia con gli attori locali, le comunità giovanili, le diverse realtà educative coinvolte.

Obiettivi del progetto
La Regione Campania, nell’ambito della propria programmazione, ha individuato l’imprenditorialità come driver, significativo e fortemente promosso, per la crescita economica. L’imprenditorialità è da anni al centro del dibattito politico ed economico europeo, ed è considerata un fattore chiave di sostenibilità per ridurre la disoccupazione giovanile e lo skill gap, diffondere l’innovazione e facilitare lo sviluppo di una nuova società dove i giovani possano ritrovare un ruolo centrale nel miglioramento della produttività delle imprese locali.
Le finalità generali del progetto, quindi, sono di aumentare la propensione imprenditoriale e ogni forma di autoimpiego e sostenere la crescita di nuove iniziative dei giovani, che rappresentano un fattore fondamentale per alimentare lo sviluppo, favorire l’innovazione e affrontare le crescenti sfide in ambito sociale e ambientale.

Chi, come e quando partecipare
Soggetti attuatori destinatari del finanziamento sono i Comuni della regione Campania, che possono partecipare sia in forma singola che attraverso aggregazioni di comuni della stessa provincia. Nel caso di aggregazioni di comuni della stessa provincia, soggetto attuatore è il Comune capofila che sarà destinatario del finanziamento. Ciascun Comune, o ciascuna aggregazione di Comuni, può presentare una sola proposta progettuale.
I beneficiari sono giovani di età compresa tra i 14 e 35 anni residenti nella Regione Campania.
Saranno finanziate n. 20 proposte progettuali per un importo massimo di € 15.000 ciascuna.
Le amministrazioni comunali della Regione Campania, che intendono partecipare, dovranno, pena l’esclusione, compilare le domande secondo lo standard Allegato 1 e inviarle al seguente indirizzo PEC: sviluppocampania@legalmail.it, sottoscritte digitalmente.
È obbligatorio indicare nell’oggetto della PEC la seguente dicitura: PROGETTO BARCAMP – CUP J25B18000790002. La domanda va presentata dalle ore 10.00 del 5 giugno 2024 alle ore 16.00 del 5 luglio 2024.
L’esito delle selezioni sarà pubblicato sul portale giovani della Regione Campania (http://portalegiovani.regione.campania.it/), sulla sezione casa di vetro del portale regionale e sul sito di Sviluppo Campania (www.sviluppocampania.it).

Allegati: